L’aerosolterapia in età pediatrica - Ottierre Ortopedia Sanitaria
Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to content

L’aerosolterapia in età pediatrica

OTR ORTOPEDIA - L'aerosolterapia in età pediatrica - BimboNeb

Attraverso l’ausilio del trattamento denominato per l’appunto “aerosolterapia” riusciamo a tenere pulite, fresche e libere le vie respiratorie, scongiurando le varie difficoltà alle quali possiamo incorrere nel corso della quotidianità.

Grazie all’ausilio dell’aerosol e degli accessori che permettono la trasformazione dei farmaci inseriti in nebbiolina leggera composta da piccole goccioline, riusciamo ad raggiungere i polmoni ed i bronchi una volta inalata.

Si tratta di una vera e propria terapia prescritta dal proprio medico curante ed è necessario seguire le sue indicazioni circa dosi quantitative e modalità d’uso, sebbene essa non possa chiaramente essere la risposta universale per qualsiasi tipologia di dolore/problematica che insorge e che interessa i polmoni e le suddette zone corporee.

È estremamente utile e vantaggiosa in caso di asma bronchiale, di laringite, di broncopolmonite e altre malattie dei polmoni.

Nel caso in cui la tosse sia causata da un broncospasmo, come succede nell’asma e nelle bronchiti asmatiche, l’aerosol è decisamente efficace perché porta il farmaco direttamente sulla superficie dei bronchi infiammati, ma in questo caso occorrerà utilizzare specifici farmaci broncodilatatori.

Effettivamente sono presenti in commercio diverse tipologie e modelli per l’aerosolterapia: dai più semplici a quelli più complessi in termini di utilizzo, ma la scelta dipende anche dal farmaco che bisogna somministrare, dalla rapidità d’azione e anche dall’età anagrafica del paziente di riferimento. 

Quello più semplice in termini di utilizzo è il nebulizzatore, il kit è formato da un’ampolla contenente il farmaco liquido, un compressore che influssi aria e trasforma il liquido in nebbiolina, un tubicino di gomma che lo collega agli accessori posizionati sulla bocca o sul naso del bambino (boccaglio, maschera facciale, forcelle nasali, ecc.), un sistema d’alimentazione a batteria o a rete elettrica per farlo funzionare.

I bambini non sempre riescono ad essere collaborativi, la loro vivacità, la loro dinamicità, tendono ad essere in qualche modo bloccate e limitate, ovviamente non hanno la propensione, la maturità di prestare attenzione, talvolta nutrono fastidio, paura già solo nel pensare alla somministrazione/terapia, soprattutto nei primi anni di vita, sebbene mamma e papà riescano in qualche modo a inserire parole di incoraggiamento e eventuali distrazioni al fine di garantire una celere guarigione.

Il bambino deve essere sereno, tranquillo, calmo, rilassato: solo così l’uso dell’apparecchio potrà essere ottimizzato al massimo, motivo per il quale essendoci bisogno di tempo per via di una somministrazione più ampia, si tende a dedicarsi ad altre attività durante la terapia. Così da evitare l’ascolto del ronzio (sebbene siano presenti in commercio anche aerosol silenziosi progettati per evitare questo gap) e distrarre il bambino.

Questa tipologia di farmaci dovrebbe essere somministrata quando il bambino è calmo e con un respiro tranquillo. Non è consigliata la somministrazione durante il sonno: durante il sonno la respirazione è superficiale e l’aerosol non arriverebbe alle diramazioni più piccole dell’albero bronchiale (i bronchioli).

 

In che modo possiamo aiutarti noi di OTR Ortopedia?

Oggi vogliamo trattare di “BimboNeb”, il cui design è stato ideato proprio per presentarsi in modo “amichevole” e giocoso nei riguardi del bambino: il sistema modulare per l’aerosolterapia.

Si tratta del primo apparecchio per aerosolterapia dotato di due diversi terminali per il trattamento differenziato delle alte e delle basse vie respiratorie.

BimboNeb è largamente usato in pediatria, sin dalle prime settimane di vita, essendo affidabile, sicuro e confortevole anche per i pazienti più piccoli a tutela della loro salute.

Cosa troviamo al suo interno? Abbiamo inserito un video nelle nostre piattaforme social: il KIT PERFECTA studiato specificatamente per il trattamento delle basse vie aeree dei pazienti più piccoli. E’ dotato di ampolla con maschera volumetrica che favorisce un elevato deposito bronchiale del farmaco nebulizzato. L’ampolla a doppio effetto Venturi garantisce un trattamento più veloce e funziona correttamente anche se inclinata e il RINOWASH ovvero la doccia nasale adatta ad ogni età e ben tollerata dai più piccini grazie al terminale morbido. Il pulsante per attivare l’erogazione è ergonomico e più confortevole. Il nuovo atomizzatore garantisce una maggiore rapidità e una sicura efficacia del trattamento delle vie aeree superiori.