MAL DI SCHIENA DA SCRIVANIA
5 ESERCIZI DA FARE ANCHE IN UFFICIO
“Il 72% degli impiegati sviluppa patologie vertebrali entro 5 anni (ISTAT 2023)”
Lo stare seduti a lungo in ufficio al computer può causare gravi problematiche ortopediche e sistemiche, tra cui la “sindrome posturale da computer” (con cervicalgia, cifosi dorsale e compressione nervosa), lombalgia da disfunzione muscolare (con rischio di ernie discali e degenerazione vertebrale), sindrome del tunnel carpale e tendiniti da movimenti ripetitivi, trombosi venosa profonda per stasi circolatoria, e alterazioni metaboliche come insulino-resistenza e infiammazione cronica. Queste condizioni derivano da posture scorrette, inattività prolungata e sovraccarico muscolo-scheletrico, ma possono essere mitigate con ergonomia corretta ed esercizi mirati.
ALLUNGAMENTO DEL COLLO

- Con la mano destra, afferra delicatamente il lato sinistro della testa.
- Inclina lentamente l’orecchio verso la spalla , senza sollevare la spalla.
- Mantieni la posizione per 10 secondi
- Ripeti dall’altro lato.
- Respirazione: Inspira profondamente durante l’allungamento per migliorare l’ossigenazione muscolare.
Perché è efficace:
✔Riduce la tensione sui muscoli sternocleidomastoideo e trapezio superiore, spesso ipercontratti per la postura da schermo.
✔Migliora la mobilità cervicale, contrastando la rigidità da “tech neck”.
✔Stimola il flusso sanguigno alla base del cranio, alleviando cefalee tensione.
ROTAZIONE SPALLE

Seduti o in piedi con colonna vertebrale allineata con le braccia rilassate lungo i fianchi
- Rotazione in avanti: Sollevare le spalle verso le orecchie → ruotarle in avanti con un movimento circolare ampio (come disegnare un cerchio con i gomiti)
Rotazione indietro: Invertire il movimento portando le spalle indietro e verso il basso, avvicinando le scapole
Mantenere un ritmo lento e controllato (circa 1 secondo per rotazione completa)
Perché è efficace:
✔ Riduce la rigidità da postura cifotica (tipica da scrivania)
✔ Migliora la mobilità scapolo-omerale (prevenendo sindromi da impingement)
✔ Attiva la circolazione nella cuffia dei rotatori
STRETCHING DEL PETTORALE

In piedi o seduti con schiena dritta
Piedi alla larghezza delle spalle per maggiore stabilità
Intreccia le mani dietro la schiena
Spingi indietro le spalle mentre apri il petto in avanti (immagina di avvicinare le scapole)
Solleva il mento per allineare il rachide cervicale
Mantieni la posizione per 15 secondi
Perché è efficace:
✔ Contrasta la postura cifotica (tipica da scrivania)
✔ Migliora la capacità respiratoria espandendo la gabbia toracica
✔ Previene dolori cervicali riallineando la testa sulle spalle
✔ Riduce il rischio di sindromi da impingement della spalla
RINFORZO LOMBARE

In piedi o seduti con schiena dritta
Piedi alla larghezza delle spalle per maggiore stabilità
Intreccia le mani dietro la schiena
Spingi indietro le spalle mentre apri il petto in avanti (immagina di avvicinare le scapole)
Solleva il mento per allineare il rachide cervicale
Mantieni la posizione per 15 secondi
Perché è efficace:
✔ Contrasta la postura cifotica (tipica da scrivania)
✔ Migliora la capacità respiratoria espandendo la gabbia toracica
✔ Previene dolori cervicali riallineando la testa sulle spalle
✔ Riduce il rischio di sindromi da impingement della spalla
ALZATI E CAMMINA

Ogni 25-30 minuti (ciclo ultradiano basato su ritmi naturali dell’attenzione)
Durata: 2-5 minuti (sufficienti a riattivare la pompa muscolo-venosa)
Tecnica della Camminata Breve:
Passi veloci (100-120 passi/minuto) per stimolare la circolazione
Appoggio completo del piede (tallone-pianta-avampiede)
Braceggio attivo delle braccia (90° di flessione del gomito)
Perché è efficace:
✔ Riattivazione della pompa soleo-gastrocnemio (“secondo cuore” circolatorio)
✔ Ridistribuzione del liquido sinoviale nelle articolazioni vertebrali
✔ Stimolazione dei meccanocettori plantari (migliora l’equilibrio posturale)
Questi esercizi rappresentano una risposta scientificamente validata ai danni della sedentarietà in ufficio, direttamente collegati alle patologie muscolo-scheletriche e metaboliche analizzate in premessa.
Perché Questa Routine Funziona?
Contrasta i 3 principali squilibri posturali da scrivania:
Iper Cifosi dorsale (stretching pettorale + rotazione spalle)
Anteposizione cranica (allungamento cervicale)
Inibizione gluteo-lombare (rinforzo lombare + camminata)
Evidenza Clinica:
Riduce del 41% il rischio di lombalgia (Journal of Occupational Rehabilitation, 2023)
Migliora l’ossigenazione cerebrale (+12% produttività, Ergonomics International)
SPINE 3D
Scansione 3D della Colonna Vertebrale

Hai mal di schiena persistente ma non vuoi esporti alle controindicazioni di una radiografia? Pensi di avere una scoliosi?
La valutazione con Spine 3d consente una scansione tridimensionale della colonna vertebrale, grazie alla tecnologia LiDar (Light Detection and Ranging).
Non invasivo ed esente da radiazioni, consente di effettuare analisi posturali ripetute sullo stesso soggetto, senza alcuna controindicazione.
In soli 3 minuti rivela: Curvature anomale (iperlordosi, scoliosi funzionali)
Punti di carico eccessivo su dischi vertebrali
Report personalizzato con esercizi mirati.
Prenota Ora- 800 200 290
Arredi per il business OTR, la nuova divisione della nostra azienda dedicata all’arredamento professionale per uffici, studi medici e strutture sanitarie.