"Guida" Alle FFP2 - Ottierre Ortopedia Sanitaria Skip to content

“Guida” alle FFP2

I modi per tutelare, salvaguardare, prendersi cura e migliorare l’andamento di una vita umana sono infiniti.
Tra questi figura sicuramente l’accortezza nel fare chiarezza, e far interiorizzare le informazioni corrette.

Proponiamo quindi una sorta di manuale di isruzione delle FFP2, con consequenziali delucidazioni/consigli…

Cosa sono le FFP2?

FFP2

Con tale terminologia si intende: F: FILTERING – F: FACE – P: PIECE
ergo MASCHERINE FILTRANTI FACCIALI.

Dispositivi ottimali non solo per la salvaguardia altrui, ma anche per la protezione individuale. Pensate che vengono indossate dal personale sanitario nei reparti delle malattie infettive, proprio per gli strati che le compongono ed i loro materiali, detentori di un elevato livello di capacità di filtraggio dell’aria, persino delle particelle più piccole.

Gli strati...

Le proprietà di ogni strato variano in relazione alle funzioni per cui sono state concepite:
I) lo strato ESTERNO protegge dalle particelle più grandi;
II) lo strato INTERMEDIO è formato dal tessuto MeltBlown, esso è costituito da microfibre in polipropilene, componente ideale per via della sua natura idrofobica ed idrorepellente (resistente quindi alla penetrazione dell’acqua), in grado di filtrare le particelle più piccole;
III) il terzo strato è quello direttamente a contatto con il nostro viso, garantisce il mantenimento della forma della mascherina stessa e funge da una sorta di “distanziatore” in quanto protegge la mascherina dalla potenziale umidità prodotta con il respiro o con i colpi di tosse.

FFP2

“Tipologie” di FFP2

FFP2 con certificazione europea

N95 con certificazione americana

KN95 con certificazione cinese

Cosa cambia tra le tre?

Nulla a livello strutturale, la sostanziale differenza è in termini di certificazione, quindi concerne i vari test effettuati prima di inserire tali prodotti sul mercato, test che vertono sulla resistenza respiratoria, sulla sicurezza circa l’aderenza sul volto e la scongiura di eventuali “buchi d’aria” e (quella europea li prevede) test sulla protezione di sostanze liquide diffuse come i droplets (le goccioline emesse, per esempio, starnutendo o tossendo). In relazione alla certificazione, sono diverse anche le modalità di effettuazione del test o per meglio dire per testare la capacità di filtraggio, la norma prevede l’esposizione a delle particelle inquinanti, precisamente sia l’esposizione ad un aerosol di particelle di cloruro di sodio, la cui inalazione andrebbe ad intaccare i polmoni, sia ad un aerosol di particelle di olio di paraffina, una sostanza liquida (così da valutare non solo gli elementi allo stato solido, ma anche quelli allo stato liquido).

FFP2

La certificazione CE

Possedere il marchio CE attesta che il prodotto e la documentazione correlata ad esso sono stati valutati da un ente riconosciuto dall’Unione Europea, ente che afferma il rispetto dei requisiti previsti e consente al produttore di inserirlo nel mercato.

Un piccolo controllo sulla mascherina per verificare la validità della stessa… Come?

  1. La dicitura CE non deve essere propriamente “unita”, è presente un piccolo spazio tra le due lettere;
    N.B. il codice CE 2163 (UNIVERSALCERT) è a norma.
  2. il marchio CE è seguito da un codice numerico, il quale corrisponde al codice identificativo della Certificazione, il nome del produttore, il modello della mascherina, la norma alla quale “fa fede” e la classe di filtrazione.

ELENCO DEI CODICI CERTIFICATI CE NON A NORMA QUINDI ATTUALMENTE NON ATTENZIONATI:

  • ICR (Polonia) CE 2703
  • CELAB (Italia) CE 2037
  • ECM (Italia) CE 1282
  • ISET (Italia) CE 0865
  • TSU (Slovacchia) CE 1299

DURATA E UTILIZZO: massimo 8 ore e non può essere effettuato il loro lavaggio al fine di un riutilizzo.

Saremo felici di aiutarti

Scrivici da qui